L’ambiente alpino, tra scienza ed emozione

Start time 2022-07-27 09:00
Finished Time 2022-07-27 18:00
Address Val Veny
Speakers
Content

L’escursione al Ghiacciaio del Miage presenta delle prerogative particolarmente adatte a scopi educativi. Infatti essa si snoda nella verde cornice della Val Veny, senza difficoltà con soli circa 400 m di dislivello, lungo la comoda stradina che dall’abitato di La Visaille sale al Lago del Combal permettendo in tutta sicurezza, anche con gruppi di studenti, tutta una serie di osservazioni geomorfologiche integrate con le straordinarie caratteristiche dell’ambiente naturale.

Tra gli aspetti salienti offerti dall’itinerario, quelli glaciali sono davvero rimarchevoli: oltre le forme del paesaggio (colline moreniche, profilo a U della Valle, ghiacciai pensili sul versante Sud del Monte Bianco, rocce levigate e massi erratici), il percorso consente di osservare da vicino il terzo ghiacciaio italiano per estensione ed il secondo del Massiccio del Monte Bianco, ma anche il più himalayano delle Alpi, ghiacciaio “nero” per la copertura detritica che lo preserva parzialmente dalla fusione indotta dal cambiamento climatico. Le dinamiche glaciali visibili alla fronte del Miage si esprimono inoltre nella frammentazione del lago glaciale in più laghetti: fanno da contorno all’anfiteatro morenico le strapiombianti pareti rocciose del Bianco, la conca palustre del Combal e una grande varietà di rocce di origine marina e continentale che gli eventi tettonici alpini hanno accostato e talora mescolato tra loro.

Programma della giornata (indicativo e variabile in funzione meteo)

Partenza in auto ore 9 da Entreves per la Val Veny.
Ore 9,30 partenza a piedi da La Visaille per itinerario pre-impostato dal punto di vista didattico con osservazioni e deduzioni scientifiche agevolate dalle spiegazioni dei geologi e dall’uso di una carta geomorfologica semplificata dell’area di studio.
Ore 11,30 arrivo al Lago del Miage e osservazione diretta dei fenomeni e delle forme glaciali.
Ore 12,30 pranzo al sacco.
ore 15 Laboratorio di pittura en plein air (vedi scheda Scheda Laboratorio pittura)
Ore 18 rientro

Cena vegetariana con minestrone e legumi

Dopo cena:
Proiezione del docufilm “Missing aircraft in the glacier”: una storia svelata dal ritiro dei ghiacciai.
Scheda film
www.b17montblanc.org

 

Equipaggiamento personale

– Zainetto 20/30 l (pic-nic a carico dei partecipanti)
– Scarponcini
– Occhiali da sole per alta montagna/ghiacciaio
– Crema solare e burro di cacao
– T-shirt traspirante, maglione o pile, giacca antivento, pantalone da montagna
– Macchina fotografica/Cellulare
– Borraccia
– Cappello per il sole con visiera
– matite colorate e penna (carta geomorfologica in dotazione), contenitori per campioni di roccia, smart-phone e app geo-referenziata utile per gli scopi didattici dell’escursione.

Documenti
  • Escursione al ghiacciaio (Scheda)