Ghiaccio Fragile 2023

Ottava edizione

Summer School

Uno stage sul campo della durata di 5 giorni, con escursioni sui ghiacciai del Monte Bianco, visite guidate, laboratori didattici e degustazioni enogastronomiche sostenibili.

Iscrizioni entro 3 luglio

Corso online

6 lezioni da due ore ciascuna con ricercatori ed esperti di cambiamenti climatici e sostenibilità.

Ghiaccio Fragile

I cambiamenti climatici e la montagna: un ponte tra la Ricerca e la Scuola

Il corso Ghiaccio Fragile intende aggiornare gli insegnanti delle Scuole Medie e Superiori sull’emergenza climatica con un approccio interdisciplinare e una didattica innovativa finalizzata a promuovere concrete attività di educazione ambientale con gli studenti.

Ghiaccio Fragile è la prima iniziativa di formazione della scuola italiana a scala nazionale.

La Summer School è dedicata alla memoria del prof. Franco Maria Talarico, co-ideatore del progetto “Ghiaccio fragile”, geologo, ricercatore e docente dell’Università di Siena (Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente), veterano dell’Antartide con 15 missioni scientifiche comprendenti anche lo studio dei ghiacci e sedimenti marini polari in relazione ai cambiamenti climatici. 

8
Edizioni del corso
10
Docenti
1300
Professori coinvolti

Video | Edizione 2022

Ghiaccio Fragile - Summer school 2022

Escursione alla Combe Maudite sul Ghiacciaio del Gigante, Monte Bianco, Giardino botanico Sausurrea,  e Ghiacciaio del Miage.

Ghiaccio Fragile 2022 - Servizio RAI

Servizio TG Rai VDA realizzato durante l’escursione alla Combe Maudite.