
Un laboratorio didattico e una missione educativa
Ore 9-12: presentazione di proposte didattiche; buffet, consegna attestati. A cura di Marianna Daniele, Gianni Boschis.

Paesaggi geologici e storici
Ore 9: partenza per La Thuile e il Colle San Carlo; escursione geo-morfologica al Col Croce e Lago d’Arpy; Rientro ore 17. Cena “degli avanzi”, tra creatività e sostenibilità

L’ambiente alpino, tra scienza ed emozione
L’escursione al Ghiacciaio del Miage presenta delle prerogative particolarmente adatte a scopi educativi. Infatti essa si snoda nella verde cornice della Val Veny, senza difficoltà con soli circa 400 m

Antiche tradizioni traghettano nuovi orizzonti
Ore 8,30: trasferimento in Valpelline e visita guidata della Cooperativa Produttori Latte e Fontina con degustazione di formaggi; dai pascoli ad un’antica miniera di rame, come cambia il “nettare” della

I Ghiacciai, cuore bianco delle Alpi
Ore 8: salita a Punta Helbronner in funivia e osservazioni glaciologiche sul Ghiacciaio del Gigante; visita guidata al Giardino Botanico Saussurea: la flora alpina in relazione al surriscaldamento climatico; rientro

Ricominciamo dalla montagna
Ritrovo ore 14 a Courmayeur, fraz. Entrèves, Canonica – Casa per ferie Santa Margherita, Strada La Brenva 8 3 ore di lezione: introduzione al corso, alle escursioni e alla metodologia